FAQ
R.: Si può partecipare a più proposte, ma si può avere il ruolo di PI, Deputy PI o responsabile di WP in una sola proposta.
R.: Si, è obbligatorio che il PI proponente mandi la LoI, ma, a parte il PI, il resto della LoI è indicativo, potrà cambiare il team e le attività potranno essere ampliate nella proposta.
R.: No, nella LoI basta indicare tematiche e tipo di dati in modo generale. Chiaro che più informazioni sono benvenute.
R.: No, non e’ preferenziale, ma neanche penalizzante. La finalità’ del bando e’ promuovere la sinergia delle istituzioni pubbliche.
R.: Ovviamente qualsiasi sforzo di coordinamento è ben considerato ai fine della valutazione della proposta. Il consorzio non è visto come singola istituzione, ma come diverse istituzioni afferenti già collaborative e tale collaborazione va riportata nella proposta seguendo il modello fornito.
R.: Si. In caso di licenze proprietarie, sarà valutato l'impegno economico richiesto ad ASI e la relativa tempistica, compatibilmente con la pianificazione dell'integrazione del prototipo in SSDC.
R.: Si, il livello di condivisione col pubblico sarà concordato con l’ASPIS executive board.
R.: Si applicano le regole concordate per il progetto in questione, ovvero non si possono includere dati nel proprietary period definito dalla missione/progetto.
R.: No, non è un valore aggiunto, ma possono essere inclusi link agli archivi esistenti o includere dati propriamente accreditati per ricavare nuovi prodotti.
R.: I Centri di spesa sono gli Enti a cui verranno trasferiti i fondi, ciò significa che se un Ente è responsabile/partecipante di più WP, i fondi dei singoli WP si sommeranno in un unico contributo. In uno stesso WP non devono insistere più Enti, ad esempio, se il WP 1000 include attività di più’ enti, non deve contenere costi. Il Wp dovrà avere più sottopacchetti WP 1100, WP 1200.... ognuno valorizzato con i costi di un singolo Ente.
R.: Una proroga non onerosa non può essere data per scontata a priori e deve essere autorizzata da ASI e supportata da una motivazione, quindi non è corretto. Qualora non sia possibile stipulare contratti per periodi frazionari di anno, può essere possibile completare la copertura finanziaria del secondo anno con fondi da altri progetti. Verrà rendicontata la quota fino alla data di scadenza dell'Accordo.
R.: Il cofinanziamento deve essere bilanciato col finanziamento richiesto a livello globale di proposta. Il bilanciamento tra enti puo’ essere auspicabile per la gestione del progetto, ma non e’ richiesto dal bando.
R.: Ogni proposta deve essere firmata dal rappresentante dell'ente proponente, come specificato nel bando:
"L'Ente a cui afferisce il PI sarà responsabile della gestione amministrativa del progetto. La proposta presentata dal PI deve essere comprensiva delle attività scientifiche, del piano finanziario e dell’impegno di risorse umane relative ai partecipanti al programma. Il PI sarà responsabile dell’intero progetto.”
Ogni istituzione che partecipa alla proposta deve comunque firmare le proprie PSS, nello specifico il rappresentante legale dell'ente proponente dovrà firmare la PSSA2 totale, mentre i rappresentanti legali degli altri enti partecipanti la propria PSSA3 totale. Nel caso poi la proposta venisse selezionata, ogni ente partecipante alla proposta selezionata dovrà firmare un Accordo Attuativo con INAF.
R.: Il Modulo Costi è in formato excel. Questo va quindi consegnato in questo formato. Le sheets dove va inserita la firma dovranno essere consegnate in formato pdf in allegato nel modulo della proposta (vedi istruzioni di sottomissione)
R.: Non e’ riportata la lunghezza dei WP perche’ devono essere scritti in forma schematica a bullets. Generalmente non si superano le 2 pagine a pacchetto. ma non e’ previsto un limite stretto nel bando.
R.: Non e’ possibile inserirli nella proposta perché in entrambi i casi queste persone non hanno affiliazione, e non è sicuro che prendano servizio, fino alla firma del contratto. Qualora la proposta risultasse vincitrice e finanziata, dopo l’avvio delle attività e dopo l’assunzione di detto personale, il PI potrà mandare formale richiesta di integrazione del personale a costo zero.
R.: I responsabili di WP dovranno garantire un minimo di 1 mesi/anno indipendentemente dal numero di pacchetti di cui si è responsabile, ma, ovviamente, il ruolo dovrà essere commisurato con l’impegno dichiarato. Questo aspetto verrà valutato nella fattibilità della proposta.