CONTACT


INAF-IAPS


Via del Fosso del Cavaliere 100, 00133 ROMA

email:

Attività di studio per la comunità scientifica dello Space Weather per lo sviluppo del prototipo del centro dati scientifico ASPIS

L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) hanno stipulato l’accordo attuativo n. 2020-35-HH.0 per “Attività di studio per la comunità scientifica dello Space Weather per il popolamento del centro dati scientifico ASPIS”, con la finalità di:

  • Promuovere e facilitare a livello nazionale lo svolgimento di attività di ricerca rilevanti per Space Weather, con particolare attenzione all’uso sinergico dei dati sinora disponibili;
  • Capitalizzare il lavoro svolto finora al fine di mantenere e rafforzare le posizioni raggiunte di leadership internazionale, sia a livello scientifico che tecnologico, nell'area di ricerca di Space Weather;
  • Assicurare, sostenere e rafforzare un'interazione e un interscambio costante con la comunità scientifica nazionale al fine di ottimizzare le strategie nazionali armonizzandole nel contesto europeo e internazionale;
  • Promuovere e potenziare la collaborazione tra Università e/o Enti di Ricerca pubblici al fine di ottimizzare gli investimenti e le possibili ricadute.

In tale contesto, su questo sito è stato emesso il bando “Attività di studio per la comunità scientifica dello Space Weather per lo sviluppo del prototipo del centro dati scientifico ASPIS (ASI SPace weather InfraStructure)”, che si propone di supportare la comunità nazionale per l’analisi scientifica congiunta di dataset da rendere pubblicamente disponibili secondo i principi FAIR in ASPIS. Sarà messa a disposizione l’infrastruttura hardware e la relativa gestione sistemistica necessaria attraverso SSDC.

Partecipazione

I soggetti interessati a sottoporre una proposta dovranno:

  • inviare una Lettera di Interesse entro e non oltre il 17 Giugno 2021, contenente il titolo, il nome del PI e una descrizione sintetica della proposta che includa i casi scientifici ed i prodotti che si intende fornire.
  • presentare le proposte entro e non oltre le 12:00 del 15 Settembre 2021. Decorso tale termine, nessuna domanda sarà ammessa alla selezione.

I moduli ed il bando sono accessibili su questo sito web.

  • I moduli per i costi del progetto sono due:
  • •   Allegato 3a – Modulo Costi del progetto per proposte con non più di 4 partecipanti
  • •   Allegato 3b – Modulo per proposte con più di 4 partecipanti

Le LoI e le proposte dovranno essere inviate telematicamente tramite questo stesso sito previa registrazione.

Una breve descrizione della procedura di sottomissione della proposta è disponibile alla pagina Sottomissione proposta

Informazioni dettagliate si trovano nel bando.

Contatti

Per eventuali quesiti che concernono questo bando contattare il seguente indirizzo di posta elettronica .

Le richieste di chiarimento pervenute riguardo il presente bando e le relative risposte saranno pubblicate, in forma anonima e sintetica, a beneficio di tutti i partecipanti, sul sito nella sezione FAQ.

Tutte le comunicazioni a carattere generale inerenti il presente bando verranno effettuate mediante pubblicazione su questo sito.

  • INAF Responsabile Scientifico: Dott.ssa Anna Milillo
  • ASI Project Manager: Dott. Giuseppe Sindoni
  • ASI Project Scientist: Dott.ssa Christina Plainaki

Allegati:

Errata corrige:
Pag 9 art.8
“We acknowledge financial contribution from the Agreement ASI-INAF n.2018-16-HH.0”.
Leggasi
“We acknowledge financial contribution from the Agreement ASI-INAF n.2020-35-HH.O”.
Errata corrige:
pag 10 art 9
bando_aspis@asi.it
leggasi
bando_aspis@inaf.it
Errata corrige:
Allegato 4 (Milestones e deliverables)
"quattro riunioni di avanzamento ed una Riunione Finale"
leggasi
"tre riunioni di avanzamento ed una Riunione Finale"